
Il noleggio operativo è una soluzione flessibile, che permette un continuo rinnovo tecnologico, al riparo dal rischio di obsolescenza dei beni aziendali. Consente, a fronte del pagamento di un canone fisso distribuito nel periodo di utilizzo (in genere da 24 a 60 mesi), di avere la disponibilità di un bene strumentale per l’esercizio della propria professione o attività imprenditoriale, senza acquisirne la proprietà, evitando una spesa onerosa iniziale ancor prima di iniziare ad utilizzare il bene.
Quali sono le principali caratteristiche del Noleggio Operativo?
- Hai il possesso del bene ed il suo utilizzo, escludendo la sua proprietà.
- La formula di noleggio prevede l’utilizzo del bene a fronte del pagamento di un canone mensile da corrispondere per l’intera durata del contratto.
In che modo però si differenzia da un normale leasing? Ecco i vantaggi:
- Canoni pienamente deducibili fiscalmente nell’anno in cui sono stati pagati.
- Riacquisto finale dall’1% al 5% dell’importo totale del noleggio operativo.
- Nessun pagamento anticipato dei beni.
- Nessuna esposizione a banche dati finanziarie. Nessun ostacolo quindi ad eventuali necessità di chiedere altri finanziamenti alla banca o ad istituti di credito.
- Non ci sono spese sul RID bancario.
- L’esito della richiesta per il Noleggio Operativo arriva entro 48 ore.
- Disponibile anche per attrezzature di importo limitato, a partire da 500 euro
Come funziona il Noleggio Operativo?
1. Scegliere la durata
Puoi scegliere la durata del noleggio tra 5 opzioni: 24 mesi, 30 mesi, 36 mesi, 48 mesi e 60 mesi. Le percentuali di riacquisto al termine del periodo di noleggio variano in base alla durata del noleggio. Qui sotto un piccolo schema delle diverse percentuali.
- Periodo 24 mesi: riacquisto al 5% dell’importo totale del noleggio
- Periodo 30 mesi: riacquisto al 4% dell’importo totale del noleggio
- Periodo 36 mesi: riacquisto al 3% dell’importo totale del noleggio
- Periodo 48 mesi: riacquisto al 2% dell’importo totale del noleggio
- Periodo 60 mesi: riacquisto al 1% dell’importo totale del noleggio
Cosa puoi fare al termine del periodo di nolo?
- Effettuare un nuovo noleggio per altri nuovi beni
- Restituire i beni noleggiati, senza penali o limitazioni
- Acquistare i beni noleggiati alla percentuale del riacquisto
- Prorogare il contratto di noleggio ad una rata di valore inferiore
2. Documenti necessari per la richiesta del Noleggio Operativo?
- Offerta con il preventivo di spesa per i mobili richiesti
- Documento d’identità del legale rappresentante
- Codice fiscale del legale rappresentante
- Codice REA/P.IVA aziendale (mod. unico se è società di persone)
- Copia dell’ultimo bilancio
- Bilancio provvisorio aggiornato
- Visura camerale
- Ultima dichiarazione dei redditi (per importi richiesti superiori ai 10.000€)
Assicurazione
Al contratto va obbligatoriamente affiancata un’assicurazione (che può essere propria e pre-esistente oppure sottoscritta ad hoc tramite il locatario) che copra i beni oggetto del contratto contro incendio, furto, danni accidentali ed eventi atmosferici.
Scopri di più su questo servizio: